Ai sensi del proprio regolamento, e su richiesta del direttore, il DFNSR si articola in quattro sezioni di ricerca.
Sezione Fisica delle alte energie:
Esperimento m2e al Fermi National Accelerator Laboratory di Chicago
(Attualmente in preparazione)
L’esperimento si propone di cercare la conversione coerente, senza neutrini, di muoni in elettroni nel campo del nucleo.
Questo tipo di decadimenti, mai osservati fino ad ora, aprirebbero la strada a scenari di “nuova fisica” ben oltre le nostre attuali conoscenze sulla fisica delle particelle elementari.
Esperimento KLOE-2 ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN
(Attualmente in preparazione)
Il nuovo schema ottico del collisore Dafne, consente di aumentare la luminosità della macchina di un fattore 5, consentendo di raccogliere un campione maggiore di dati in tempi più brevi.
Esperimento NA62 al CERN di Ginevra
(Attualmente in costruzione)
L’esperimento si propone di misurare il decadimento molto raro del K+–>p+n n(bar) usando il fascio di protoni a 400 GeV del SPS.
Le misure di decadimenti rari dei mesoni K permettono test ad alta precisione del Modello Standard delle particelle e possono evidenziare processi di nuova fisica.
Esperimento CMS presso il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra
(Attualmente in presa dati)
Il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra è un acceleratore di particelle, con una circonferenza di 27 Km, progettato per far collidere due fasci di protoni di alta intensità ad una energia massima di 14 TeV nel centro di massa.
CMS (Compact Muon Solenoid) è uno dei 4 esperimenti posti lungo il fascio di LHC ed ha come obiettivo principale la ricerca del bosone di Higgs e di fenomeni fisici non predetti dal Modello Standard, ma da sue possibili estensioni, come ad esempio la Supersimmetria. CMS è il più grande solenoide superconduttore al mondo ed è costituito da 100 milioni di singoli elementi attivi.
Sezione Biologia delle Radiazioni e oncologia:
Studio degli effetti delle radiazioni su modelli murini
Questo esperimento, in collaborazione con il Laboratorio Biologia delle radiazioni e Biomedicina dell’ENEA, si propone di studiare in vivo gli effetti cancer, non cancer e non targeted delle radiazioni ionizzanti.
Sezione Matematica e Fisica Teorica:
I membri del DFNSR sono impegnati in ricerche riguardanti la fisica teorica, la Fisica-Matematica, nello specifico le cosiddette interazioni puntuali applicate alle Equazioni di Schrodinger, Salfeter ed altri, e aspetti riguardanti la Finanza-Matematica studiata sotto il profilo più analitico che probabilistico.
Sezione Scienze della Vita:
I membri del DFNSR sono impegnati in ricerche riguardanti diversi settori delle Scienze della Vita sia in campo nazionale che internazionale.